Imprese Industriali
Risparmio Energetico
Troppo spesso la spesa energetica viene intesa ancora oggi come “un male” necessario e tale concezione è supportata dal ragionamento per cui “se si consuma vuol dire che si produce e se si produce tutte le spese sono coperte”.
Alla luce delle più recenti vicende economiche mondiali diventa però sempre più pressante l’esigenza di investire risorse in un’attenta gestione energetica, proprio in considerazione dell’aumento dei costi di approvvigionamento dell’energia, dei vincoli legislativi in materia energetica, della nascita di numerosi operatori di fornitura e degli incentivi economici e finanziari erogati. Green Energy Plus, grazie alle conoscenze e competenze maturate in ambito universitario e ampiamente applicate sul campo, supporta le Aziende nella definizione e messa in atto di politiche di riduzione dei costi energetici.
La metodologia adottata da Green Energy Plus tiene conto dei diversi aspetti che caratterizzano le prestazioni energetiche dell’Azienda, dalle modalità generali di impiego dell’energia e dai processi produttivi realizzati alle forme contrattuali di acquisto dei vettori energetici.
I risultati ottenibili dall’applicazione di questo tipo di approccio consistono in particolare in una conoscenza approfondita dei consumi energetici dell’impianto industriale in ogni suo aspetto e una modellazione dei suoi consumi tramite un processo di analisi strutturato su più livelli che permette di individuare problematiche e anomalie anche nel caso in cui il grado di dettaglio e il numero delle informazioni disponibili sia limitato.
Le principali attività di efficientamento energetico e gestione ottimale dell’energia che Green Energy Plus realizza in ambito industriale sono:
- realizzazione di diagnosi energetiche conformi al D.Lgs. 102/2014, secondo le modalità previste dal RT UNI 11428 e delle norme della serie 16247:1-5.
- analisi delle tariffe e dei contratti di fornitura, al fine di valutare le migliori offerte a seconda delle esigenze di consumo e produzione dell’Azienda;
- creazione di modelli di comportamento energetico dell’impianto attraverso l’utilizzo di tecniche di regressione, sulla base dei dati storici di consumo e degli energy driver individuati in grado di influenzarli;
- utilizzo del modello creato per mettere in controllo nel tempo il sistema dal punto di vista energetico, prevedere l’andamento futuro dei consumi, valutare l’efficienza energetica degli utilizzatori modellati, mantenere le condizioni ottimali di funzionamento dell’impianto e individuare variazioni e anomalie occorse nel modo di consumare energia;
- identificazione delle caratteristiche critiche del consumo e degli sprechi, a partire dalle aree più energivore su cui focalizzare l’attenzione e dei sottosistemi (comprese le utilities/facilities di impianto) che meritano uno studio più dettagliato;
- progettazione e sviluppo di sistemi di monitoraggio, con particolare attenzione alla definizione della collocazione ottimale dei contatori affinché il sistema risulti efficace (permetta di cogliere le principali opportunità di risparmio energetico) ed efficiente (utilizzi un numero limitato di punti di misura);
- proposta e valutazione tecnico-economica di soluzioni per le principali opportunità di efficientamento energetico individuate sia per l’impianto nel suo complesso che per il particolare sottosistema analizzato, suddivise tra interventi di natura gestionale (che richiedono di modificare le modalità operative e le cattive prassi consolidate, generalmente realizzabili a costo zero o trascurabile) e interventi di natura strutturale (che richiedono modifiche impiantistiche).
Inoltre Green Energy Plus offre, per il settore industriale, i seguenti servizi:
- valutazione della possibilità di introduzione (o sostituzione dei vecchi sistemi) di tecnologie ad alta efficienza energetica quali inverter, motori ad alta efficienza, lampade, sensori di presenza, temporizzatori, etc. finalizzata al conseguimento di significativi risparmi con tempi di ritorno dell’investimento contenuti;
- valutazione tecnico-economica delle potenzialità dello stabilimento industriale in termini di autoproduzione di energia sia da fonte rinnovabile che non (solare termico e fotovoltaico, eolico, riutilizzo di scarti della produzione, cogenerazione, etc.);
- progettazione ed erogazione di percorsi formativi per il personale aziendale coinvolto nelle attività di miglioramento dell’efficienza energetica (energy manager, responsabili delle utilities/facilities di stabilimento, responsabili di produzione, etc.);
- creazione e implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia aziendale attraverso la definizione della politica energetica dell’Azienda, la determinazione periodica di obiettivi e la pianificazione di attività e responsabilità per il loro raggiungimento, il controllo nel tempo dei risultati per favorire il miglioramento continuo dell’efficienza energetica. Valutazione della possibilità di ottenere la certificazione di parte terza di conformità ai requisiti della norma tecnica UNI EN ISO 50001;
- certificazione energetica dell’edificio/capannone industriale.