EFFICIENZA ENERGETICA
NEGLI EDIFICI DI CULTO

CHIESE, PARROCCHIE, RETTORIE

“La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana alla ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare”.

Sviluppo sostenibile, attenzione e rispetto del Creato: questi sono i temi che ruotano intorno all’appello e alla sfida rivoluzionaria che il Santo Padre lancia nella enciclica Laudato si’.
A dimostrazione che il legame energia-sviluppo-sostenibilità costituisce uno dei principali punti dell’agenda politica mondiale e delle strategie nazionali e che ciascuno di noi, nel proprio operare quotidiano, può e deve attuare.

Gli edifici di culto come le Chiese, le Parrocchie, le Rettorie con i loro edifici annessi sono costituiti da grandi volumi, dove il consumo di energia elettrica e di combustibile per il riscaldamento ed il raffrescamento è certamente razionalizzabile, attraverso interventi di efficientamento energetico, mirati sia ad un risparmio in termini di costi, sia al rispetto dell’ambiente e del comfort dei fedeli. Come sostiene lo stesso Pontefice, ogni azione non può essere casuale ma deve essere preceduta da un rigoroso studio di fattibilità.

In questo contesto Green Energy Plus offre consulenza professionale per un approccio integrato, che vede l’edificio come un sistema complesso e vivo. Tale modo di operare tiene conto del rispetto dei vincoli e delle peculiari caratteristiche edilizie del bene, dell’utilizzo dell’immobile e quindi del livello di comfort interno richiesto.

Efficienza Energetica Edifici di Culto

I principali servizi offerti in questo ambito sono:

Diagnosi Energetiche

Attraverso la diagnosi energetica è possibile considerare le interazioni che intercorrono tra l’involucro, l’impianto e l’utenza, permettendo quindi di:
comprendere quali sono gli attuali usi e consumi energetici dell’edificio;
ricostruire un quadro completo dei fabbisogni di energia correnti;
individuare opportunità per il risparmio e il miglioramento del comfort interno.

Simulazioni dinamiche del comportamento edificio/impianto

La modellazione virtuale del sistema edificio impianto con l’inserimento dei modelli di utilizzo e dei carichi antropici permette una valutazione precisa e affidabile dei consumi energetici (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione, etc.) all’interno dei singoli ambienti, così come la qualità dell’aria ed altri indicatori caratteristici del comportamento termo-fisico di un immobile, con una precisione oraria.

Elaborazione di studi di fattibilità

Tutte le proposte di efficientamento energetico saranno valutate attraverso accurate analisi tecnico/economiche e riguarderanno ogni tipologia di intervento sia sull’involucro che sugli impianti di produzione energetica con particolare attenzione agli impianti ad alta efficienza e quelli da fonte rinnovabile.
Le analisi prenderanno sempre in considerazione la possibilità di usufruire di forme di incentivazione quali certificati bianchi, conto termico, bandi nazionale e regionali, etc., in modo da massimizzare la redditività dell’investimento da sostenere.

Progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo dei consumi di energia

È dimostrato che la conoscenza dell’effettiva entità dei consumi e del modo di utilizzare l’energia nell’edificio permette di conseguire risparmi energetici fino al 15%, senza realizzare nessuna misura impiantistica. L’istallazione di un sistema di monitoraggio efficiente ed efficace permette:
la verifica in tempo reale degli assorbimenti energetici della struttura monitorata;
la pronta messa in campo di azioni correttive/di miglioramento.

La definizione dell’architettura del sistema include sia la posizione, il numero e le caratteristiche della strumentazione di misura necessaria, che la predisposizione delle funzionalità del dedicato software di gestione energetica.

Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Questo documento contiene le principali informazioni relative alle prestazioni energetiche dell’edificio, quali ad esempio la classe di efficienza dell’immobile, e le indicazioni per il loro miglioramento.

Analisi della contrattualistica e della fatturazione per l’approvvigionamento energetico

Questo servizio consiste nello studio dell’opzione tariffaria in essere, al fine di verificare che sia la più adatta ai profili di consumo della struttura e valutare le migliori alternative.

Supporto continuo alla gestione energetica del sito

Per conseguire risparmi stabili e duraturi un elemento fondamentale è il continuo controllo delle performance del “sistema”. Green Energy Plus offre un servizio di energy management, che permette di seguire la fruizione del bene dal punto di vista energetico con periodica produzione di report descrittivi delle sue performance energetiche, anche in termini di costo e di impatto ambientale.

Formazione

Aspetto spesso trascurato, ma di cruciale importanza in un sistema complesso dove il comportamento delle singole persone incide in maniera sostanziale è la formazione e sensibilizzazione individuale degli occupanti, in tale ambito Green Energy Plus cura:
l’elaborazione di buone pratiche, divulgazione di esperienze, etc. sui temi della sostenibilità;
l’erogazione di formazione al personale responsabile della gestione della struttura, con pianificazione di percorsi specifici a seconda delle esigenze riscontrate;
l’organizzazione di eventi informativi/educativi.