Settore Immobiliare

Risparmio Energetico

In questo contesto Green Energy Plus offre consulenza professionale, soluzioni e servizi con un approccio – sistema integrato, che vede l’edificio come una entità complessa e viva. Tale modo di operare tiene conto del rispetto dei vincoli e delle peculiari caratteristiche edilizie del bene, dell’utilizzo dell’immobile e quindi del livello di comfort interno richiesto. La nostra rete aziendale è in grado di seguire l’intero percorso di efficientamento energetico, dall’analisi della situazione corrente alla progettazione e realizzazione dell’intervento di miglioramento, fino alla gestione e manutenzione del sistema.

L’obiettivo è di favorire un minore e migliore consumo delle risorse naturali, secondo diversi modelli di business, con possibilità di finanziamento dell’intero intervento di efficientamento e remunerazione concordata in base al miglioramento delle prestazioni energetiche effettivamente raggiunto.

I principali servizi offerti in questo ambito sono:

Diagnosi energetiche

Attraverso la diagnosi energetica è possibile considerare le interazioni che intercorrono tra l’involucro edilizio, l’impianto e l’utenza, permettendo quindi di:
comprendere quali sono gli attuali usi e consumi energetici dell’edificio;
ricostruire un quadro completo dei fabbisogni di energia correnti;
individuare opportunità per il risparmio e il miglioramento del comfort interno.

Simulazioni dinamiche del comportamento edificio-impianto

La modellazione virtuale del sistema edificio-impianto, con l’inserimento dei programmi di utilizzo e dei carichi antropici, permette una valutazione precisa ed affidabile dei consumi energetici (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione, etc.) all’interno dei singoli ambienti, così come della qualità dell’aria e di altri indicatori caratteristici del comportamento termo-fisico di un immobile, con una precisione oraria.

Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Questo documento, redatto in conformità alle nuove linee guida nazionali (D. M. 26 giugno 2015), contiene le principali informazioni relative alle prestazioni energetiche dell’edificio, quali ad esempio la classe di efficienza dell’immobile, e le indicazioni per il loro miglioramento.

Elaborazione di studi di fattibilità

Tutte le proposte impiantistiche e strutturali volte all’efficientamento energetico sono valutate attraverso accurate analisi tecnico/economiche e riguardano ogni tipologia di intervento, sia sull’involucro che sui sistemi di produzione energetica, con particolare attenzione agli impianti ad alta efficienza e quelli da fonte rinnovabile.

Ogni studio prende sempre in considerazione la possibilità di usufruire di forme di incentivazione quali certificati bianchi, conto termico, bandi nazionali e regionali, in modo da massimizzare la redditività dell’investimento da sostenere. Inoltre, nell’ambito delle analisi sono considerate e poste a confronto le possibili modalità di finanziamento dell’intervento, mediante la definizione di diversi business plan in cui l’investimento economico per la sua realizzazione è sostenuto dallo stesso soggetto che ne beneficia, o in alternativa completamente a carico di una terza parte, con ripartizione dei risparmi conseguiti a parziale o totale copertura dei costi iniziali.

Progettazione e installazione di soluzioni tecnologiche efficienti

L’ammodernamento dei sistemi tecnici rappresenta un passaggio fondamentale per il risparmio, in particolare laddove questi risultino lontani dall’essere caratterizzati dai livelli di efficienza raggiungibili mediante le cosiddette Best Available Technologies (BAT), o nel caso in cui non risultino rispettate le più recenti normative in campo energetico e residenziale. La progettazione e l’installazione ex novo di impianti termomeccanici, elettrici o speciali possono inserirsi in un più ampio disegno di riqualificazione energetica del complesso immobiliare, per il massimo risultato in termini di sostenibilità, così come in alternativa essere pianificate indipendentemente da interventi prettamente edilizi.

Progettazione e realizzazione di sistemi di monitoraggio e controllo dei consumi di energia

È dimostrato che la conoscenza dell’effettiva entità dei consumi e del modo di utilizzare l’energia nell’edificio permette di conseguire risparmi energetici fino al 10%, a prescindere dalla realizzazione di interventi impiantistici/strutturali.

L’istallazione di un sistema di monitoraggio efficiente ed efficace permette:
la verifica in tempo reale degli assorbimenti energetici della struttura monitorata;
la pronta messa in campo di azioni correttive/di miglioramento.

La definizione dell’architettura del sistema include sia la posizione, il numero e le caratteristiche della strumentazione di misura necessaria, che la predisposizione delle funzionalità del dedicato software di gestione energetica.

Analisi della contrattualistica e della fatturazione per l’approvvigionamento energetico

Questo servizio consiste nello studio dell’opzione tariffaria in essere, al fine di verificare che sia la più adatta ai profili di consumo della struttura e valutare le migliori alternative.

Supporto alla gestione energetica del sito

Per conseguire risparmi stabili e duraturi un elemento fondamentale è il continuo controllo delle performance. Il servizio di energy management permette di seguire nel tempo la fruizione del bene dal punto di vista dell’energia, con periodica produzione di report descrittivi delle sue performance energetiche, anche in termini di costo e di impatto ambientale.

Supporto alla costruzione e al mantenimento di un sistema di gestione dell’energia conforme ISO 50001

Un sistema di gestione dell’energia rappresenta uno strumento indispensabile per tutte quelle organizzazioni che si caratterizzano per una buona maturità energetica e che intendono migliorare continuamente nel tempo le proprie prestazioni energetiche. Attraverso la definizione di una strategia condivisa e alla predisposizione di procedure e mezzi per conseguire obiettivi di volta in volta fissati, ciascuno è in grado di apportare il proprio contributo in maniera ottimale per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale dell’edificio. In più, la messa a punto di un sistema di gestione dell’energia così strutturato può essere ufficializzata mediante l’ottenimento della certificazione di conformità alla norma tecnica riconosciuta a livello internazionale ISO 50001.

Formazione

Aspetto spesso trascurato, ma di cruciale importanza in un sistema complesso dove il comportamento delle singole persone incide in maniera sostanziale, è la formazione e sensibilizzazione individuale degli occupanti.
Rientrano in tale ambito:
l’elaborazione di buone pratiche, divulgazione di esperienze, etc. sui temi della sostenibilità;
l’erogazione di formazione al personale responsabile della gestione della struttura, con progettazione di percorsi specifici a seconda delle esigenze riscontrate;
l’organizzazione di eventi informativi/educativi.